Carmelo Fabio D'Antoni

Nel tempo dell’apparenza, l’Arte come conoscenza

Il significato dell’Arte Stilnovista di Carmelo Fabio D’Antoni

Carmelo Fabio d'Antoni

Viviamo in un tempo in cui l’immagine viene divorata con fretta, come un bene di consumo istantaneo, e lo sguardo raramente si sofferma a cogliere la profondità. Il flusso visivo che ci circonda scivola sulla pelle della realtà senza mai penetrarla. In questa deriva percettiva, la pittura di Carmelo Fabio D’Antoni si impone come un atto di resistenza lucida, una sorta di veglia silenziosa in cui l’arte ritrova il suo compito antico: educare, rivelare, trasformare. Le sue tele, dense di significato, costruiscono un discorso visivo che invita alla coscienza, non al compiacimento; un linguaggio pittorico che richiama la poesia più che la cronaca, e che si presenta come un gesto etico, una forma di meditazione civile. Al centro del suo universo iconico, la figura femminile si trasforma in guida, in soglia spirituale. Ogni volto dipinto si offre come incarnazione di una bellezza che abita lo spirito prima ancora che l’occhio. Lontano da ogni idealizzazione vuota, la donna nelle opere di Carmelo Fabio D’Antoni rappresenta un archetipo interiore, una presenza capace di illuminare il senso attraverso lo sguardo, di sollevare lo spettatore da una visione passiva verso un coinvolgimento profondo. Il volto delle sue muse non si limita a osservare: pone interrogativi, sollecita risposte che non appartengono alla logica, ma all’intuizione. In questa visione, il corpo femminile si carica di luce non per attrarre, bensì per rivelare una dimensione più ampia dell’essere. Il dialogo tra pittura e poesia medievale si intensifica nella sua opera, dando forma a una vera e propria trasposizione visiva dello spirito stilnovista. Se Dante ha saputo elevare il linguaggio dell’amore a strumento di elevazione dell’anima, D’Antoni compie lo stesso gesto attraverso il pennello. I colori che sceglie non vogliono sorprendere, quanto piuttosto sussurrare, sembrano emersi dalla memoria del tempo. Ogni linea appare calibrata da un’urgenza emotiva, ogni chiaroscuro suggerisce una profondità interiore che non può essere spiegata con la sola tecnica. La sua pittura assume la forma di un linguaggio in cui la superficie diventa portale, e l’immagine uno spazio di attraversamento. Si ha l’impressione che le sue muse provengano da un altrove che ha radici tanto nel presente quanto in un tempo fuori dal tempo, dove l’essere umano non aveva ancora disimparato il valore del sacro. In una società dominata dall’intrattenimento rapido e dalla ricerca dell’effetto immediato, le tele di D’Antoni rappresentano un invito alla lentezza, alla riflessione, a un ritorno alla visione come esperienza trasformativa. Il suo approccio rigetta l’idea di arte come prodotto, per affermarla invece come percorso. Ogni sguardo restituito dall’opera diventa un frammento di dialogo silenzioso, una soglia attraverso cui è possibile riscoprire l’intensità della presenza. In queste presenze si intrecciano corpo e spirito, visibile e simbolico, gesto pittorico e memoria collettiva. L’arte, nella sua visione, assume un ruolo attivo nella società: diventa uno spazio di consapevolezza contro l’appiattimento culturale. Le sue figure femminili, intense e fragili insieme, portano un messaggio che si rivolge agli occhi e soprattutto alla coscienza. D’Antoni non cerca di intrattenere, quanto piuttosto di rivelare. Ogni quadro prende posizione contro l’abitudine allo sguardo superficiale e si schiera con la profondità, offrendo una bellezza che non accarezza… accende. In questo senso, la sua arte può essere letta come una forma di impegno che agisce attraverso la delicatezza. La pittura si fa strumento di introspezione, rito laico che restituisce allo spettatore la possibilità di sentire. Il suo gesto creativo si avvicina a quello del poeta antico, che scriveva per trasformare il cuore di chi leggeva. Se lo Stilnovo potesse manifestarsi oggi in forma visiva, assumerebbe probabilmente le sembianze della sua pittura: diafana, simbolica, colta ma accessibile, aperta a una dimensione spirituale che parla al nostro tempo con sorprendente attualità con colori della gentilezza del cuore, attraversati da un oro pallido, da azzurri spirituali e rosa arcaici. I suoi quadri sembrano suggerire che la bellezza, lungi dall’essere solo ornamento, rappresenta ancora oggi un atto necessario, un passaggio verso la guarigione interiore. In un mondo sempre più affollato di rumori, il suo silenzio visivo emerge con forza, riportando al centro l’essere umano e le sue domande più profonde. Ogni opera di D’Antoni può essere letta come una soglia: tra il visibile e ciò che ancora ci sfugge, tra la materia e ciò che vibra oltre la materia. In uno spazio spesso sordo alla lentezza, la sua pittura offre il dono raro dell’ascolto visivo. E proprio lì, tra la luce che accarezza un volto e la tensione di uno sguardo che resta sospeso, possiamo ancora riconoscere il riflesso della nostra parte più viva e segreta.

Carmelo Fabio D'antoni

Nato a Catania, Carmelo Fabio D’Antoni è un artista che si è saputo ispirare alla tradizione della pittura classica preraffaellita, alla poesia e alla sensibilità del Dolce Stil Novo, fondendoli in un suo personalissimo messaggio legato alla contemporaneità della società moderna.  Fin dalle prime esperienze formative nelle antiche botteghe d’arte, ha appreso i segreti delle tecniche tradizionali per poi reinventarle in chiave moderna, fondando una corrente pittorica, di cui al momento è l’unico rappresentante, che celebra la figura femminile. Il Maestro Carmelo Fabio D’Antoni matura la sua vena artistica nel prezioso contesto della sua terra , nutrendosi di secoli di storia e di cultura qui presenti. Poliedrico per definizione, cresce nelle botteghe dei più grandi maestri contemporanei, sperimentando tecniche e stili che lo hanno portato a trovare il suo percorso nella sublimazione della figura femminile. Nel 2017 si accosta al Sommo Poeta Dante Alighieri, creando opere ispirate alla Divina Commedia. L’Artista si accosta così al pensiero letterario “Stilnovista”, e decide di riprenderne la filosofia fondando una corrente pittorica . La sua personale crescita, travagliata e sofferta, lo ha portato a conquistare, malgrado la sua giovane età, massimi livelli. La storia lo ricorderà sempre come l’uomo sceso all’inferno passando per i 4 elementi fino a giungere alla sua massima levatura di “Pittore del Dolce Stil Novo”. Sua è la frase coniata “ La massima espressione dell’arte è la forza della Donna” L’Artista ha colto il valore spirituale della forza del vero amore, la donna, sublimandolo nelle sue tele. Uomo sensibile e rispettoso, da sempre contraddistinto da uno spirito elevato, il D’Antoni sa cogliere il bello nelle forti e accese espressioni degli occhi seducenti e ammalianti, ma mai volgari dei suoi soggetti, che trasforma in donne mitologiche e storiche. Dalla Grecia alla Scandinavia, passando per l’Europa e L’Inghilterra, l’artista trasforma le sue modelle, alcune volte uscite dalla sua fervida immaginazione, in immortali guerriere, vive e sacre, eteree guardiane del suo tratto sempre preciso e disciplinato . Negli anni la carriera del Maestro si è evoluta in una costante e continua crescita nel mondo artistico internazionale esponendo in vari Musei, Fondazioni e Gallerie a Roma, Firenze,Torino Messina ,Bonn, Baden Baden, Colonia, Berlino, Chicago, Los Angeles, Miami, Vienna, Bruxelles, Praga, Sofia, Spoleto, Perugia, Andria, Foggia, Catania, Siracusa, Palermo ecc.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100095326271313

https://www.maestrodantoniarte.com

www.museolaconteadelcaravaggio.com

Di Lucilla Corioni



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi